Oltre alla normale abrasione longitudinale dovuta alla rotazione, il pneumatico subisce un'abrasione laterale dovuta ad uno strisciamento (considerato condizione anomala).
Questa condizione di utilizzo genera usure "localizzate" dette appunto irregolati, in grado di determinare una sensibile riduzione del comfort di marcia (rumorosità di rotazione e fastidiose vibrazioni) e della resa chilomerica (sostituzione anticipata di pneumatici male usurati).
L'usura irregolare può essere accentuata:
su una sola spalla
su entrambe le spalle
al centro del battistrada
È generata dalla rotazione dei pneumatici su un asse non perfettamente perpendicolare e/o non perefttamente parallelo al senso di marcia.
La campanatura (o camber) è l'angolo di inclinazione della ruota rispetto alla verticale del terreno. Se le ruote hanno la parte superiore inclinata verso l'esterno la campanatura si dice positiva, verso l'interno è detta invece negativa
Sia in caso di campanatura positiva che di campanatura negativa i penumatici ruotano su un asse non perfettamente perpendicolare al senso di marcia.
Questa usura è frequentemente abbinata a ruvidità a forma di "buccia di pesca" e alla comparsa di bave sugli spigoli del disegno
È causata da una deformazione nella zona dell'area di contatto al suolo, che determina un maggior carico sulle spalle, o dalla somma dell'effetto di angoli geometrici della ruota non corretta (campanatura abbinata a convergenza fuori tolleranza).
Questo tipo di deformazione è generalmente determinata da:
È riconducibile a una deformazione della zona dell'area di contatto al suolo che determina un maggior carico sulla zona centrale del battistrada e di conseguenza un suo maggior consumo.
Questo tipo di deformazione è generalmente determinata da: