Non sono previste per legge limitazioni ai periodi d'uso per gli pneumatici invernali. È però fortemente sconsigliato l'utilizzo di pneumatici invernali in presenza di temperature ambientali elevate, tipiche dei periodi estivi.
La natura dei materiali che compongono il loro battistrada, ad alte temperature, riduce la precisione di guida (effetto gelatina) e soprattutto la resa chilometrica.
Gli pneumatici invernali sono progettati e realizzati per reagire attivamente ad una temperatura esterna bassa, orientativamente inferiore ai 7°C .
Con qualunque fondo stradale, innevato, bagnato o asciutto, sotto i 7°C è possibile percepire fattivamente i benefici dello pneumatico.
Grazie ad uno specifico disegno battistrada e all'utilizzo di lamelle, gli pneumatici invernali massimizzano l'aderenza su superfici bagnate, innevate o ghiacciate.
Nel caso in cui si equipaggi un veicolo con pneumatici aventi codici di velocità inferiori a quelli previsti per gli pneumatici normali, indipendentemente dalla velocità massima del veicolo, è necessario attenersi alla velocità massima dello pneumatico.
Il conducente è obbligato a viaggiare con un veicolo sicuro. Guidare in inverno con pneumatici estivi non è considerato un comportamento sicuro ed è quindi passibile di multa. Le prestazioni di uno pneumatico invernale sono apprezzabili fino ad una profondità incavi di 4 mm, dopodichè si deveno ritenere non più idonee per un impiego invernale restando comunque legalmente valide sino al limite di usura che è di 1.6 mm.
L’obbligo di pneumatici invernali non è regolato in modo uniforme (in via generale va dal 15 novembre al 15 aprile). Le normative vengono definite dalle singole province e l’obbligo di gomme invernali viene reso noto tramite apposita segnaletica. In questo modo è possibile prescrivere provvisoriamente l’obbligo di pneumatici invernali o catene da neve per singole tratte, a seconda delle condizioni climatiche.
Secondo la legge, un automezzo deve esser guidato con pneumatici invernali su ghiaccio, manto stradale innevato, poltiglia di neve e lastre ghiacciate. Queste condizioni particolari si definiscono anche «obbligo di pneumatici invernali situazionale». In sostanza, chi può evitare viaggi in condizioni invernali, non deve montare le gomme invernali.
Quando c’è neve in strada, poltiglia nevosa e ghiaccio è obbligatorio montare gli pneumatici invernali su tutte e quattro le ruote. In alternativa si possono montare catene da neve sulle gomme estive. Questa procedura è consentita però solo se la strada è completamente ricoperta di neve o ghiaccio. Per gli pneumatici invernali il profilo minimo previsto dalla legge è di 4 mm.
In Francia non vige l‘obbligo generale di montare gli pneumatici invernali. A seconda della meteo e delle condizioni stradali si può tuttavia incorrere in una prescrizione obbligatoria, che viene indicata con appositi segnali stradali.